Torre di Telkoun

Da Miniature Fantasy.

Questa fortezza, dimora di un mago poco conosciuto, si innalza in un vallone montano circondato da picchi e infestato da perytòn. Due dei picchi che circondano la valle sono il Monte Thorog e il Monte Ieldroun, le due vette più alte (e distanti) che si possono osservare ad est del Passo della Luna.

Questi picchi prendono il loro nome da due antichi capotribù degli orchi; i picchi si collocano circa a metà tra la distanza che separa la Pietra Eretta da Hellgate Keep. Telkoun non fa notizia, mentre i perytòn provenienti dall'Alta Thorog sono famosi per aver ghermito uomini e bestie che normalmente avrebbero evitato, e per avere trasportato tali prede fino alla loro valle.

Nelle Montagne Inferiori, tra il Monte Thorog e il Monte Ieldroun, sorge una vallata inaccessibile conosciuta come Alta Thorog. Feroci peryton si lanciano in picchiata da queste remote alture per ghermire persone, bestie, animali da soma e persino cuccioli, che poi trascinano nella loro valle segreta. Alcune di queste creature scompaiono per sempre; si aggiungono alla lunga schiera di vittime delle Montagne Inferiori.

Nonostante i soliti orchi, i mostri di montagna e persino i draghi cacciatori dei Morueme minaccino l'incolumità delle creature che si avventurano sulle cime attorno all'Alta Thorog, esistono alcuni valichi per attraversare in relativa sicurezza questo gruppo montuoso; per raggiungere la valle, invece di scalare la montagna, si deve per lo più avanzare tra le rocce o ci si deve aprire una strada a colpi d'ascia attraverso gli arbusti e la vegetazione. L'accesso più agevole alla valle si trova a sud, dove uno sbarramento morenico tra il Monte Thorog e il picco a est formano un piccolo laghetto montano.

Alta Thorog

A prima vista, la vallata sembra disabitata, occupata solo da una foresta selvatica di conifere, di foglieblu, di alberi del crepuscolo, di felsul e di chiomenere, il cui sottobosco è ricoperto di spine di Helm e di cespugli di bacche. Numerosi getti d'acqua potabile sgorgano dai picchi della conca e serpeggiano a valle fino al laghetto di montagna. A eccezione della doppia torre nera, la Torre di Telkoun, che sorge in una selva di chiomenere lungo i confini orientali della valle, l'Alta Thorog si presenta come una terra selvaggia verdeggiante e incontaminata.

In verità, l'Alta Thorog è un campo di battaglia per le belve, battuta da bestie affamate provenienti dalla Torre di Telkoun e abbandonate a se stesse (per il divertimento e l'osservazione di Telkoun, oltre a servire come guardiani contro i visitatori indesiderati). Questi predatori che da tempo hanno fatto piazza pulita di tutta la fauna e la flora, a eccezione dei volatili e delle pianticelle più minuscole, si mordono l'uno con l'altro. Gli stessi peryton si tengono alla larga e battono altri territori: qualsiasi creatura che osasse artigliare una preda tra la selva dell'Alta Thorog, per i mostri che infestano la valle diventerà subito un bersaglio, su cui convergeranno per spolparla viva con fauci e artigli sul posto.

Belve di Telkoun

Numerosi mostri provenienti dalla Torre di Telkoun popolano la valle. Tra questi si annoverano un achaierai, un terzetto di assimilatori, due girallon, un'idra di lerna a sei teste, uno squartatore grigio e una coppia di orsigufo. I mostri scorrazzano per il fondovalle in maniera più o meno erratica; per ogni 5 minuti che gli intrusi passano nella valle, esiste una probabilità del 20% di incontrare una di queste creature selvagge. Si consulti la seguente tabella per individuare il mostro incontrato dalla compagnia di avventurieri.

!d% Incontro!LI
01-10 Achaierai 5
11-50 Assimilatori (3) 9
31-45 Girallon (2) 1
46-60 Idra di lerna a sei teste 8
61-70 Orsigufo (2) 6
71-85 Squartatore grigio 8
86-100 Lo Xaos 10

Una volta ucciso o altrimenti sconfitto, ogni mostro o ciascun gruppo di mostri va escluso dalla tabella. Il DM tratti ogni successivo risultato indicante un incontro con quella creatura come "nessun incontro"*. È bene notare che la maggior parte di queste creature si terrà alla larga dalla spianata antistante la torre.

Lo Xaos è una bestia del caos di dimensioni doppie rispetto a quelle normali, da poco fuoriuscita dalla sfera di stasi che si trova nella Torre di Telkoun. La creatura, a causa di un incantesimo charme sui mostri, è al momento sotto il controllo dello stregone. La belva del caos si limita i spingere gli altri mostri verso la foresta, per tenere sgombra l'area attorno alla torre. Se Telkoun si accorge della presenza di intrusi nella valle, ordina allo Xaos di stanarli e di attaccarli. Le statistiche dello Xaos sono descritte alla fine di questa sezione.

Nidi dei peryton

Sulle alture che si affacciano lungo i costoni della vallata sono situati i nidi di undici peryton (ciascuno dei quali è stato contrassegnato sulla mappa con la lettera "P"), quattro coppie e tre solitari, che servono Telkoun con cieca obbedienza. In genere, lo stregone lancia charme sui mostri sul peryton più grosso, oltre a rinforzare questa persuasione magica con ricche ricompense. Lo stregone permette ai suoi alleati peryton di tenere il grosso del bottino rubato alle carovane e ai viandanti, e talvolta aiuta i peryton a conquistare dei tesori che sarebbero altrimenti fuori dalla loro portata. In ogni istante, circa la metà dei peryton è a caccia sulle montagne e sui passi limitrofi, in cerca di creature da ghermire o di carovane da assalire. I peryton hanno l'ordine di sorvegliare la vallata e di fare rapporto sui movimenti di eventuali intrusi a Telkoun; non attaccheranno a meno che gli intrusi non cerchino di volare o di arrampicarsi sui piani alti della torre dello stregone.

Peryton (11); 32 pf ciascuno. Si veda il Compendio dei Mostri: I Mostri di Faerun (o si sostituisca tale mostro con l'aquila gigante immonda).

Tesoro: Ogni nido contiene 1d6x500 mr, 1d4x500 ma e 1d4x100 mo. I nidi delle coppie inoltre contengono 1d4 gemme, 1d4 oggetti comuni e 1d3 oggetti magici minori. Una certa quantità di merci rubate è sparsa per ogni nido quali, ad esempio, pellicce, rotoli di tessuto, sacchi di farina e così via. I peryton non traggono alcuna utilità da questi oggetti, tuttavia sono impegnati in un battibecco costante e continuo su chi possiede il nido più riccamente decorato con la merce trafugata.