Gigante, delle montagne
Gigante (Terra)
Taglia: Colossale
GS: 26
Allineamento: Generalmente caotico
Iniziativa: +0
- Difesa
Classe Armatura: 31 (-8 taglia, +29 naturale), contatto 2, colto alla sprovvista 31
Dadi Vita: 30d8+390 (525 pf)
Tiri salvezza: Temp +30, Rifl +10, Vol +10
Qualità speciali: Scurovisione 18 m, afferrare rocce, olfatto acuto, evoca giganti
- Attacco
Velocità: 24 m
Attacco: Randello da gigante delle montagne +30 in mischia 4d8+24/19-20 o schianto +30 in mischia 2d6+16 o roccia +15 a distanza 4d8+16
Attacco completo: Randello da gigante delle montagne +30/+25/+20/+15 in mischia 4d8+24/19-20, o 2 schianti +30 in mischia 2d6+16, o roccia +15 a distanza 4d8+16
Spazio/Portata: 9 m/7,5 m
Attacchi speciali: Schiacciare 2d6+24, lanciare, lottare, scagliare rocce, travolgere 4d6+24
- Statistiche
Caratteristiche: For 43, Des 10, Cos 37, Int 6, Sag 10, Car 7
Attacco base/Lotta:
Talenti: Allerta, Attacco Poderoso, Colpo Terrificante, Critico Migliorato (randello dei giganti delle montagne), Incalzare, Incalzare Potenziato, Oltrepassare Migliorato, Riflessi in Combattimento, Seguire Tracce, Spezzare Migliorato, Spingere Migliorato
Abilità: Ascoltare +17, Osservare +17, Saltare +39
Linguaggi: Gigante
- Ecologia
Ambiente: Qualsiasi montagna
Organizzazione: Solitario o famiglia (2 più 1-3 non combattenti)
Tesoro: Standard
Avanzamento: Per classe del personaggio
Modificatore di livello: -
Tra i più grandi giganti esistenti, i giganti delle montagne sono creature primitive votate alla crudeltà e al capriccio. Traggono grande piacere dallo scagliare rocce dall'alto su creature più piccole che passano sotto, cercando di colpirle mentre fuggono. I giganti delle montagne spesso vivono fino a 100 anni. Un gigante delle montagne sembra un gigante delle colline titanico, alto più di 12 metri e pesante all'incirca 22.500 kg. Unti capelli neri come l'inchiostro incorniciano un viso dai tratti bitorzoluti e una pelle che può essere di qualsiasi sfumatura tra l'abbronzato e il marrone rossiccio. Il tipico gigante delle montagne indossa solo abiti minimali: di solito dei corti pantaloni e una camicia fatta di grezzo pellame animale che copre a malapena un grosso ventre rigonfio. La borsa di un gigante delle montagne contiene 3d4 rocce, 1d4+2 oggetti comuni e le ricchezze personali del gigante. Questi oggetti tendono ad essere artefatti umanoidi che il gigante delle montagne considera giocattoli, come carri spezzati, piccole capanne e mobili, compresi tavoli e letti.
- Combattimento
I giganti delle montagne attaccano in modo molto diretto, facendo dei passi in avanti per calpestare gli avversari ogni volta che è possibile. Inoltre, gli piace molto raccogliere i nemici e lanciarli contro il lato della montagna. Più di un nemico armato ha sventato il tentativo iniziale di afferrare di un gigante delle montagne solo per essere poi raccolto dall'altra mano del mostro. In mischia, i giganti delle montagne usano la loro altezza per sbattere i loro randelli sulle teste dei loro nemici. Un gigante delle montagne che si sente seriamente minacciato spesso usa la capacità evoca giganti per impegnare i nemici con altri avversari, per poi ritirarsi a scagliare rocce. Contro i gruppi di nemici più piccoli, i giganti delle montagne preferiscono sfruttare i loro attacchi per travolgere o schiacciare. Schiacciare (Str): Un gigante delle montagne che salta ad almeno 6 metri in aria (o salta giù da un'altezza di almeno 6 metri) può atterrare su avversati di due o più categorie di taglia più piccoli di lui come azione standard, usando il suo intero corpo per schiacciarli. Un attacco per schiacciare colpisce tante creature quante possono stare sotto il corpo del gigante (questa è di solito un'area quadrata con lato di 12 metri, ma il gigante può invece scegliere di sedersi e coprire un'area di 12 metri per 18 metri). Ogni creatura nella zona colpita deve superare un tiro salvezza sui Riflessi (CD 38) o rimanere immobilizzata, subendo automaticamente 2d6+24 danni contundenti. Dopo, se il gigante decide di tenerla immobilizzata, si considera come un normale attacco di lotta. Mentre è immobilizzato, l'avversario subisce danni da schiacciamento ogni round.
Lanciare (Str): Un gigante delle montagne che riesce a coinvolgere in una lotta un nemico di due o più categorie di taglia più piccolo di lui può lanciare la creatura come azione standard. Una creatura lanciata viaggia per una distanza fino a 36 metri e subisce 12d6 danni. Una creatura che viene lanciata giù da una montagna subisce questa quantità di danni o gli appropriati danni da caduta, quale dei due è maggiore. Il gigante può anche scagliare la creatura lanciata come se fosse una roccia. In questo caso, la creatura lanciata subisce 12d+6+16 danni, e se colpisce un avversario, questo subisce 4d8+16 danni.
Lottare (Str): Se un gigante delle montagne colpisce un avversario che sia almeno di una categoria di taglia più piccolo di lui con uno schianto (usato come attacco di contatto in mischia), infligge danni normali e tenta di iniziare una lotta (bonus di lotta +54). Se riesce a trattenere, può lanciare l'avversario nel round successivo. In alternativa, il gigante delle montagne ha l'opzione di svolgere la lotta normalmente o semplicemente usare una mano per trattenere l'avversario (penalità di -20 alla prova di lotta, ma il gigante delle montagne non è considerato in lotta). In entrambi i casi, per ogni prova di lotta che effettua con successo nei round successivi infligge automaticamente danni da schianto.
Travolgere (Str): Come azione standard durante il suo turno ad ogni round, un gigante delle montagne può travolgere gli avversari almeno di una categoria di taglia più piccoli di lui. Questo attacco infligge 4d6+24 danni contundenti. Un avversario travolto può tentare un attacco di opportunità con una penalità di -4 o un tiro salvezza sui Riflessi (CD 41) per dimezzare i danni.
Olfatto acuto (Str): Un gigante delle montagne può individuare nemici che si avvicinano, scovare nemici nascosti e seguire le tracce grazie al senso dell'olfatto.
Evoca giganti (Mag): Una volta al giorno, un gigante delle montagne può tentare di evocare 1d8+l ogre, 1d6+1 troll o 1d.4+1 giganti delle colline con una probabilità di successo del 25%.
Abilità e talenti: Un gigante delle montagne ha DVE come se fosse una creatura Enorme.
- Società dei giganti delle montagne
I giganti delle montagne vivono principalmente vite solitàrie in desolate catene montuose e picchi vulcanici. Sebbene la maggior parte di essi sia irritata dalla presenza di intrusi, ad alcuni piace tenere qualche nano e qualche umano come animali da compagnia. Quando si incontra più di un gigante delle montagne, di solito è una coppia con bambini.
- Personaggi Giganti delle montagne
La classe preferita di un gigante delle montagne è il barbaro, ma anche la classe del chierico è abbastanza popolare nella razza. I giganti delle montagne chierici possono scegliere due dei seguenti domini: Forza, Inganno e Terra. Il livello effettivo del personaggio (LEP) di un PG gigante delle montagne è pari al suo livello di classe + 25. Quindi, un gigante delle montagne barbaro di 1° livello ha un LEP di 26 ed è l'equivalente di un personaggio di 26° livello.