Chierico: differenze tra le versioni
(Creata pagina con '{| border="1" !Liv!!Bonus di att. base!!Tempra!!Riflessi!!Volontà!!Speciale!!Punti apprendimento magia!!Livello massimo d'incantesimo |- |1||+0||2||0||2||Dominio spontane...') |
|||
Riga 42: | Riga 42: | ||
|20||+15/+10/+5||12||6||12||||40||9 | |20||+15/+10/+5||12||6||12||||40||9 | ||
|} | |} | ||
+ | |||
+ | Allineamento: al massimo “a un passo” da quello della sua divinità e non può essere neutrale a meno che non lo sia quello della sua divinità. | ||
+ | Dado Vita: d8 | ||
+ | Competenza nelle armi e nelle armature: Tutte le armi semplici e tutti i tipi di armature e negli scudi (tranne gli scudi torre). Ogni divinità ha un’arma preferita. Se il chierico sceglie il dominio della Guerra ottiene gratuitamente il talento Arma Focalizzata relativo a quell’arma particolare. Ottiene gratuitamente anche il talento Competenza nelle Armi da Guerra se l’arma ricade in quella categoria. | ||
+ | Aura (Str): Un chierico di una divinità buona, caotica, legale o malvagia è dotato di una particolare potente aura corrispondente all’allineamento della sua divinità (vedi individuazione del male). | ||
+ | Incantesimi: Per preparare o lanciare un incantesimo divino (1 ora di contemplazione), un chierico deve avere un punteggio di Sag almeno pari a 10 + il liv dell’incantesimo. La CD per un TS contro un incantesimo da chierico è 10 + il liv dell’incantesimo + il mod di Sag del chierico. | ||
+ | Il chierico deve scegliere due domini disponibili della sua divinità da cui trae poteri addizionali e da cui scegliere l’incantesimo per livello extra. Non può lanciare incantesimi di un allineamento opposto al suo o a quello della sua divinità (si veda il descrittore dell’incantesimo). | ||
+ | Lancio spontaneo: I chierici buoni (e i chierici neutrali di divinità buone) possono “perdere” un incantesimo preparato (che non sia di dominio) per lanciare un qualsiasi incantesimo curare dello stesso liv o di liv inferiore. Un chierico malvagio (e i chierici neutrali di divinità malvagie) può convertire un incantesimo preparato (che non sia di dominio) in incantesimo infliggere. | ||
+ | Dominio spontaneo [divino] | ||
+ | Il chierico ottiene questo talento al primo livello | ||
+ | Il personaggio conosce talmente bene uno dei suoi domini da poter convertire altri incantesimi preparati in incantesimi di quel dominio. | ||
+ | Prerequisito: Capacità di scacciare o intimorire non morti. | ||
+ | Beneficio: Ogni volta che seleziona questo talento, il personaggio sceglie un dominio a cui ha accesso. Ora può convertire incantesimi divini preparati in qualsiasi incantesimo di quel dominio, il personaggio spende un incantesimo di livello pari o superiore, oltre che spendere uno dei suoi tentativi giornalieri di scacciare non morti. Questo funziona proprio allo stesso modo in cui i chierici buoni lanciano spontaneamente incantesimi preparati come incantesimi curare. | ||
+ | Speciale: Il personaggio può selezionare questo talento più volte. Ogni volta che si seleziona il talento, si applica a un nuovo dominio. | ||
+ | La selezione di incantesimi di un chierico è limitata come indicato nella Tabella 3-6/bis: Incantesimi conosciuti dal chierico. (A differenza di classi come stregone e anima prescelta, il chierico conosce incantesimi addizionali in base al suo bonus di saggezza. Ne conosce, per ogni livello di incantesimi acquisito, un numero in più pari al suo bonus di saggezza). Questi nuovi incantesimi possono essere incantesimi scelti dalla lista degli incantesimi da chierico. | ||
+ | Linguaggi bonus: Celestiale, Abissale e Infernale. | ||
+ | Ex-chierici: Se viola il codice di condotta dettato dalla sua divinità (agendo in modo contrario all’allineamento e ai principi della divinità) perde tutti gli incantesimi e i privilegi di classe (tranne le competenze nella armature e negli scudi, e la competenza nelle armi leggere) e non può guadagnare liv come chierico di quella divinità fino a quando non espia le sue colpe (vedi espiazione). | ||
+ | Incanalare energia (Sop): | ||
+ | A prescindere dall’allineamento, i chierici possono liberare un’ondata di energia incanalando il potere della propria fede attraverso il simbolo sacro (o sacrilego). Questa energia può essere usata per infliggere o curare danni, in base al tipo di energia incanalata e alle creature bersaglio. | ||
+ | Un chierico buono (o un chierico che venera una divinità buona) incanala energia positiva e può scegliere di infliggere danni alle creature non morte o di curare le creature viventi. | ||
+ | Un chierico malvagio (o un chierico che venera una divinità malvagia) incanala energia negativa e può scegliere di infliggere danni alle creature viventi o di curare le creature non morte. Un chierico neutrale (o un chierico che non venera una divinità specifica) può scegliere di incanalare sia energia positiva che negativa. Una volta effettuata la scelta, non si può più modificare. Questa decisione determina anche se il chierico lancia spontaneamente incantesimi di cura o infliggere (vedi lancio spontaneo). | ||
+ | Incanalare energia causa un’esplosione che colpisce tutte le creature di un tipo (non morte o viventi) in un raggio di 9 metri attorno al chierico. La quantità di danno inflitto o curato è pari a 1d6 danni più 1d6 danni ogni due livelli da chierico oltre il 1° (2d6 al 3°, 3d6 al 5°, e così via). Le creature che subiscono danno dall’energia incanalata ricevono un tiro salvezza su Volontà per dimezzarlo. La CD del tiro salvezza è uguale a 10 + metà livello del chierico + il modificatore di Carisma del chierico. Le creature curate dall’energia incanalata non possono eccedere il loro totale di punti ferita massimi (i punti curati in più non sono calcolati). Un chierico può incanalare per un numero di volte al giorno pari a 3 + il suo modificatore di Carisma. Incanalare è un’azione standard che non provoca attacchi di opportunità. Un chierico può scegliere di includere o meno se stesso nell’effetto di incanalare. Un chierico deve essere in grado di presentare il suo simbolo sacro per usare questa capacità. |
Versione delle 07:25, 9 ott 2013
Liv | Bonus di att. base | Tempra | Riflessi | Volontà | Speciale | Punti apprendimento magia | Livello massimo d'incantesimo |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | +0 | 2 | 0 | 2 | Dominio spontaneo | 2 | 1 |
2 | +1 | 3 | 0 | 3 | 4 | 1 | |
3 | +2 | 3 | 1 | 3 | 6 | 2 | |
4 | +3 | 4 | 1 | 4 | 8 | 2 | |
5 | +3 | 4 | 1 | 4 | 10 | 3 | |
6 | +4 | 5 | 2 | 5 | 12 | 3 | |
7 | +5 | 5 | 2 | 5 | 14 | 4 | |
8 | +6/+1 | 6 | 2 | 6 | 16 | 4 | |
9 | +6/+1 | 6 | 3 | 6 | 18 | 5 | |
10 | +7/+2 | 7 | 3 | 7 | 20 | 5 | |
11 | +8/+3 | 7 | 3 | 7 | 22 | 6 | |
12 | +9/+4 | 8 | 4 | 8 | 24 | 6 | |
13 | +9/+4 | 8 | 4 | 8 | 26 | 7 | |
14 | +10/+5 | 9 | 4 | 9 | 28 | 7 | |
15 | +11/+6/+1 | 9 | 5 | 9 | 30 | 8 | |
16 | +12/+7/+2 | 10 | 5 | 10 | 32 | 8 | |
17 | +12/+7/+2 | 10 | 5 | 10 | 34 | 9 | |
18 | +13/+8/+3 | 11 | 6 | 11 | 36 | 9 | |
19 | +14/+9/+4 | 11 | 6 | 11 | 38 | 9 | |
20 | +15/+10/+5 | 12 | 6 | 12 | 40 | 9 |
Allineamento: al massimo “a un passo” da quello della sua divinità e non può essere neutrale a meno che non lo sia quello della sua divinità. Dado Vita: d8 Competenza nelle armi e nelle armature: Tutte le armi semplici e tutti i tipi di armature e negli scudi (tranne gli scudi torre). Ogni divinità ha un’arma preferita. Se il chierico sceglie il dominio della Guerra ottiene gratuitamente il talento Arma Focalizzata relativo a quell’arma particolare. Ottiene gratuitamente anche il talento Competenza nelle Armi da Guerra se l’arma ricade in quella categoria. Aura (Str): Un chierico di una divinità buona, caotica, legale o malvagia è dotato di una particolare potente aura corrispondente all’allineamento della sua divinità (vedi individuazione del male). Incantesimi: Per preparare o lanciare un incantesimo divino (1 ora di contemplazione), un chierico deve avere un punteggio di Sag almeno pari a 10 + il liv dell’incantesimo. La CD per un TS contro un incantesimo da chierico è 10 + il liv dell’incantesimo + il mod di Sag del chierico. Il chierico deve scegliere due domini disponibili della sua divinità da cui trae poteri addizionali e da cui scegliere l’incantesimo per livello extra. Non può lanciare incantesimi di un allineamento opposto al suo o a quello della sua divinità (si veda il descrittore dell’incantesimo). Lancio spontaneo: I chierici buoni (e i chierici neutrali di divinità buone) possono “perdere” un incantesimo preparato (che non sia di dominio) per lanciare un qualsiasi incantesimo curare dello stesso liv o di liv inferiore. Un chierico malvagio (e i chierici neutrali di divinità malvagie) può convertire un incantesimo preparato (che non sia di dominio) in incantesimo infliggere. Dominio spontaneo [divino] Il chierico ottiene questo talento al primo livello Il personaggio conosce talmente bene uno dei suoi domini da poter convertire altri incantesimi preparati in incantesimi di quel dominio. Prerequisito: Capacità di scacciare o intimorire non morti. Beneficio: Ogni volta che seleziona questo talento, il personaggio sceglie un dominio a cui ha accesso. Ora può convertire incantesimi divini preparati in qualsiasi incantesimo di quel dominio, il personaggio spende un incantesimo di livello pari o superiore, oltre che spendere uno dei suoi tentativi giornalieri di scacciare non morti. Questo funziona proprio allo stesso modo in cui i chierici buoni lanciano spontaneamente incantesimi preparati come incantesimi curare. Speciale: Il personaggio può selezionare questo talento più volte. Ogni volta che si seleziona il talento, si applica a un nuovo dominio. La selezione di incantesimi di un chierico è limitata come indicato nella Tabella 3-6/bis: Incantesimi conosciuti dal chierico. (A differenza di classi come stregone e anima prescelta, il chierico conosce incantesimi addizionali in base al suo bonus di saggezza. Ne conosce, per ogni livello di incantesimi acquisito, un numero in più pari al suo bonus di saggezza). Questi nuovi incantesimi possono essere incantesimi scelti dalla lista degli incantesimi da chierico. Linguaggi bonus: Celestiale, Abissale e Infernale. Ex-chierici: Se viola il codice di condotta dettato dalla sua divinità (agendo in modo contrario all’allineamento e ai principi della divinità) perde tutti gli incantesimi e i privilegi di classe (tranne le competenze nella armature e negli scudi, e la competenza nelle armi leggere) e non può guadagnare liv come chierico di quella divinità fino a quando non espia le sue colpe (vedi espiazione). Incanalare energia (Sop): A prescindere dall’allineamento, i chierici possono liberare un’ondata di energia incanalando il potere della propria fede attraverso il simbolo sacro (o sacrilego). Questa energia può essere usata per infliggere o curare danni, in base al tipo di energia incanalata e alle creature bersaglio. Un chierico buono (o un chierico che venera una divinità buona) incanala energia positiva e può scegliere di infliggere danni alle creature non morte o di curare le creature viventi. Un chierico malvagio (o un chierico che venera una divinità malvagia) incanala energia negativa e può scegliere di infliggere danni alle creature viventi o di curare le creature non morte. Un chierico neutrale (o un chierico che non venera una divinità specifica) può scegliere di incanalare sia energia positiva che negativa. Una volta effettuata la scelta, non si può più modificare. Questa decisione determina anche se il chierico lancia spontaneamente incantesimi di cura o infliggere (vedi lancio spontaneo). Incanalare energia causa un’esplosione che colpisce tutte le creature di un tipo (non morte o viventi) in un raggio di 9 metri attorno al chierico. La quantità di danno inflitto o curato è pari a 1d6 danni più 1d6 danni ogni due livelli da chierico oltre il 1° (2d6 al 3°, 3d6 al 5°, e così via). Le creature che subiscono danno dall’energia incanalata ricevono un tiro salvezza su Volontà per dimezzarlo. La CD del tiro salvezza è uguale a 10 + metà livello del chierico + il modificatore di Carisma del chierico. Le creature curate dall’energia incanalata non possono eccedere il loro totale di punti ferita massimi (i punti curati in più non sono calcolati). Un chierico può incanalare per un numero di volte al giorno pari a 3 + il suo modificatore di Carisma. Incanalare è un’azione standard che non provoca attacchi di opportunità. Un chierico può scegliere di includere o meno se stesso nell’effetto di incanalare. Un chierico deve essere in grado di presentare il suo simbolo sacro per usare questa capacità.