Scacciare non morti
I chierici e i paladini buoni e alcuni chierici neutrali possono catalizzare energia positiva che respinge (scaccia) o distrugge i non morti. I chierici malvagi e alcuni chierici neutrali possono catalizzar e energia negativa che incute rispetto (intimorisce), controlla (comanda) o rafforza i non morti. Quale che sia l'effetto, il termine generale per questa attività è "scacciare" . I personaggi che tentano di catalizzare la loro energia divina contro queste creature, effettuano delle prove di scacciare.
Indice[nascondi] |
Prove di scacciare
Scacciare non morti è una capacità soprannaturale che un personaggio può utilizzare con un'azione standard. Non provoca alcun attacco di opportunità. Il personaggio deve mostrare il suo simbolo sacro pe r poter scacciare non morti. Scacciare è considerato un attacco.
Numero di volte al giorno
Un personaggio può tentare di scacciare non morti un numero di volte al giorno pari a 3 + il suo modificatore di Carisma. Questo numero può essere aumentato dal talento Scacciare Extra (pagina 100).
Raggio di azione
Il personaggio scaccia per primo il non morto più vicino che può essere scacciato e non può scacciare non morti che si trovano a oltre 18 metri di distanza o che sono sotto copertura totale rispetto al personaggio. Il personaggio non deve avere in linea di visuale il bersaglio, ma deve avere una linea di effetto sgombra (vedi pagina 176) .
Prova di scacciare : Innanzi tutto, si deve tirare una prova di scacciare per stabilire la potenza della creatura non morta che si può scacciare . Questa è una prova di Carisma (1d20 + il modificatore di Carisma) . La Tabella 8-9: "Scacciare non morti" elenca i Dadi Vita del non morto più potente che il personaggio, in base al suo livello, può influenzare. Il personaggio, a un determinato tentativo di scacciare, può scacciare soltanto creature non morte i cui Dadi Vita siano pari o inferiori a quelli indicati dal risultato in tabella.
Danni da scacciare
Se il tiro sulla Tabella 8-9: "Scacciare non morti" consente al personaggio di scacciare una parte dei non morti presenti entro un raggio di 18 metri, per calcolare i danni da scacciare si tirino 2d6 + il livello del chierico + il modificatore di Carisma. Il risultato è il totale di Dadi Vita di non morti che si possono scacciare.
Effetto e durata dello scacciare
I non morti scacciati rifuggono il personaggio nel modo più rapido e indolore possibile. Essi scappano per 10 round (1 minuto). Se non possono scappare, si mettono a tremare (per un bonus di +2 a qualsiasi tiro per colpire contro di essi). Ad ogni modo, se il personaggio si avvicina a meno di 3 metri da loro, i non morti riescono a superare gli effetti e riprendono ad agire normalmente. (Il personaggio può rimanere a meno di 3 metri senza interrompere l'effetto dello scacciare ; solo non deve avvicinarsi).
Il personaggio può attaccare i non morti con attacchi a distanza (da almeno 3 metri di distanza) e gli altri possono attaccarli con qualunque mezzo, senza interrompere l'effetto dello scacciare.
Distruggere non morti
Se i livelli del personaggio sono il doppio o più dei Dadi Vita dei non morti, è possibile distruggere i non morti che altrimenti verrebbero scacciati.
Danni 2d6 + il livello del chierico + il modificatore di Carisma.
Risultato della prova di scacciare | Non morto più potente influenzato (Dadi Vita massimi) |
---|---|
0 o inferiore | Livello del chierico -4 |
1-3 | Livello del chierico -3 |
4-6 | Livello del chierico -2 |
7-9 | Livello del chierico -1 |
10-12 | Livello del chierico |
13-15 | Livello del chierico +1 |
16-18 | Livello del chierico +2 |
19-21 | Livello del chierico +3 |
22 o superiore | Livello del chierico +4 |
Chierici malvagi e non morti
I chierici malvagi catalizzano energia negativa per intimorire (incutere rispetto) o comandare (controllare) non morti invece di catalizzare energia positiva per scacciarli o distruggerli . Un chierico malvagio effettua l'equivalente di una prova di scacciare. I non morti che sarebbero scacciati vengono invece intimoriti, e quelli che sarebbero distrutti vengono comandati.
Intimorito
Una creatura non morta intimorita trema come se fosse sottomessa (i tiri per colpire contro la creatura ottengono un bonus di +2) l'effetto dura 10 round.
Comandato
Una creatura non morta comandata è sotto il controllo mentale del chierico malvagio. Il chierico deve compiere un'azione standard per impartire ordini mentali a un non morto comandato. In ogni dato istante, il chierico può comandare un numero qualsiasi di non morti il cui numero totale di Dadi Vita non superi il suo livello di chierico. Egli può rinunciare di sua volontà al comando di qualunque creatura o creature non morte comandate per comandarne di nuove.
Dissolvere scacciare
Un chierico malvagio può catalizzare energia negativa per dissolvere l'effetto di scacciare di un chierico buono. Il chierico malvagio effettua una prova di scacciare come se tentasse di intimorire i non morti. Se il risultato della prova di scac. tiare è pari o superiore a quello della prova di scacciare ottenuto dal chierico buono che ha scacciato i non morti, allora i non morti non sono più scacciati. Il chierico malvagio tira i danni da scacciare, ossia 2d6 + il livello del chierico + il modificatore di Carisma per stabilire il numero di Dadi Vita di non morti che può influenzare in questo modo (come se li stesse intimorendo).
Rafforzare non morti
Un chierico malvagio può anche rinforzare in anticipo le creature non morte contro lo scacciare. Egli effettua una prova di scacciare come se tentasse di intimorire i non morti, ma il risultato di Dadi Vita sulla Tabella 8-9: "Scacciare non morti", diventa il numero effettivo di Dadi Vita delle creature non morte contro lo scacciare (purché il risultato sia più alto degli attuali Dadi Vita delle creature). Il sostegno dura 10 round. Un chierico non morto malvagio può rafforzare se stesso in questo modo.
Chierici neutrali e non morti
Un chierico di allineamento neutrale può scacciare non morti ma non intimorirli oppure intimorire i non morti ma non scacciarli. Vedi "Scacciare o intimorire i non morti", pagina 33, per ulteriori dettagli.
Anche se un chierico è neutrale, catalizzare energia positiva è una buona azione e catalizzare energia negativa è un'azione malvagia.
Paladini e non morti
A partire dal 4° livello, i paladini possono scacciare non morti come se fossero chierici di tre livelli inferiori al loro livello effettivo.
Scacciare altre creature
Alcuni chierici hanno la capacità di scacciare creature diverse dai non morti. Ad esempio, un chierico con il dominio del fuoco può scacciare o distruggere creature dell'acqua (come se fosse un chierico buono che scaccia non morti) e intimorire o comandare creature del fuoco (come se fosse un chierico malvagio che intimorisce non morti). Il risultato della prova di scacciare si calcola come di norma.
Altri usi dell'energia positiva o negativa
L'energia positiva o negativa, oltre a influenzare i non morti, può essere usata in molti altri modi. Ad esempio, un luogo sacro potrebbe essere custodito da un portale magico, accessibile da un chierico buono che effettua una prova di scacciare per influenzare almeno un non morto di 3 DV o che si distrugge al cospetto di un chierico malvagio in grado di compiere una prova analoga.