Lupo PTF
Lupo
Questo possente canide osserva la preda con oggi giallognoli, passando la lingua sui suoi bianchi denti affilati.
Lupo GS 1
400 PE
N animale Medio
Iniz +2; Sensi fiuto, visione crepuscolare; Percezione +8
Difesa
CA 14, contatto 12, impreparato 12 (+2 Des, +2 naturale)
pf 13 (2d8+4)
Temp +5, Rifl +5, Vol +1
Attacco
Velocità 15 m
Mischia morso +2 (1d6+1 più sbilanciare)
Statistiche
For 13, Des 15, Cos 15, Int 2, Sag 12, Car 6
Att base +1; BMC +2; DMC 14 (18 contro sbilanciare)
Talenti Abilità Focalizzata (Percezione)
Abilità Furtività +6, Percezione +8, Sopravvivenza +1 (+5 seguendo tracce con il fiuto); Modificatori razziali +4 Sopravvivenza seguendo tracce con il fiuto
Ecologia
Ambiente foreste fredde o temperate
Organizzazione solitario, coppia o branco (3-12)
Tesoro nessuno
Solitari o in branco, i lupi sono all’apice della catena alimentare. Ferocemente territoriali ed eccezionalmente vari nella scelta di prede, i branchi di lupi hanno vasti territori di caccia. Le grandi zampe dei lupi sono leggermente palmate, cosa che li aiuta a muoversi sulla neve, ed il suo pelo, spesso ed impermeabile, dal grigio al marrone ed anche al nero in alcune specie. Le loro zampe contengono ghiandole odorifere che segnano il terreno che calpestano, aiutandoli a ritrovare la strada e a segnalare il loro passaggio ai membri del branco. In generale, un lupo è alto al garrese da 70 a 90 centimetri e pesa dai 20 ai 70 chili, mentre le femmine sono leggermente più piccole.